Visualizzazione post con etichetta Cultura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cultura. Mostra tutti i post

giovedì 8 maggio 2014

Lavori forzati

[...] e tu puoi star sicura che certo sperimenterai i lavori forzati, se oserai tornar qui. E ora avanti, signorine. (cap.31, pag.308)

NOTA: i lavori forzati, in inglese treadmill, si diffusero particolarmente quando, con l'avvento delle fabbriche, fu richiesta sempre più manodopera a basso costo, o, nel caso di lavori forzati per i carcerati, addirittura a costo zero.

Divulgazione delle notizie

Appesi a uncini, sulla parete, erano esposti minacciosamente il bastone e la riga; e vicino, su una scansia speciale, il berretto dell'asino, fatto di vecchi giornali e decorato di cialde appariscenti della misura più grande. (cap.24, pag.249)

NOTA: ogni periodo rivoluzionario deve essere accompagnato dal consenso popolare; le nuove tecnologie portarono ad un sempre maggior impiego dei giornali come strumento di divulgazione delle notizie, di cui la popolazione era sempre più bramosa.

Aquilone

Vi erano due banchi, segnati, tagliuzzati e pieni di macchie di inchiostro; una piccola cattedra di legno di abete, issata su quattro gambe, davanti alla quale, senza dubbio, stava il maestro; alcuni libri con gli angoli spiegazzati su un altro scaffale e, accanto a essi, una collezione varia di trottole, palle, aquiloni, lenze, palline, mele addentate e altri oggetti confiscati ai ragazzi pigri. (cap.24, pag.248-249)

NOTA: In queste righe compaiono diversi oggetti caratteristici della gioventù ottocentesca, oggetti che, però, talvolta venivano utilizzati anche in esperimenti di tutt'altra natura dagli scienziati, come ad esempio l'aquilone, ampiamente impiegato nello studio dei temporali e della elettricità statica.

Organetto

Sbarazzandosi del peso di un organetto che posò su una sedia, e tenendo in mano un frustino, col quale ispirava rispetto alla sua compagnia di attori, si avvicinò al fuoco per asciugarsi e si unì alla conversazione. (cap.18, pag.202)
 
I cani ballerini, gli uomini sui trampoli, la nana e il gigante e tutte le altre attrazioni, con numerosi organetti e innumerevoli fanfare, sbucavano dai recessi e dagli angoli, in cui avevano trascorso la notte, facendo bella mostra al sole. (cap.19, pag.213)
NOTA: L'organetto venne inventato nel 1829 in Austria e divenne uno strumento ampiamente diffuso ed utilizzato da artisti di strada, circensi e coloro che praticavano mestieri simili.



Esempio di uno dei primi organetti

mercoledì 7 maggio 2014

Cucina

Nella stanza si diffondeva un bagliore intenso, vermiglio e rossastro e, quando l'oste attizzò il fuoco, facendone guizzare e schizzare le fiamme, quando tolse il coperchio dalla pentola di ferro e ne esalò un odore sapido, mentre il gorgoglio diventava più sonoro e più pieno, e ne uscì a fiotti un vapore grasso, che rimaneva sospeso sul capo in una deliziosa nuvola, quando insomma l'albergatore eseguì questa operazione, il cuore di Codlin si commosse. (cap.18, pag.198)
 
Temeva che forse, in quel momento, il piccolo Giacobbe o il piccino, o tutti e due insieme, potessero cadere nel fuoco, o ruzzolar giù dalle scale, o rimaner schiacciati dietro la porta, o scottarsi la gola cercando di dissetarsi al beccuccio della teiera, e manteneva un silenzio imbarazzato. (cap.47, pag.427)

NOTA: per mezzo dell'invenzione di nuovi macchinari, specialmente torni, la lavorazione del metallo divenne più semplice e precisa dai primi dell'Ottocento, consentendo agli utensili da cucina, come pentole e coperchi, di assumere nuove forme, più adeguate alla cottura di alimenti.
               

Pentole del 1500, M. Bartolomeo Scappi, Opera dell'arte del cucinare
Esempio di pentola ottocentesca, non più bombata, ma con lati dritti.