Visualizzazione post con etichetta Nuovi Materiali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Nuovi Materiali. Mostra tutti i post

mercoledì 21 maggio 2014

Catrame

Lei vorrà dire piombo fuso e zolfo, pece bella calda e revulsiva e catrame bollente. (cap.62, pag.549)

Acciaio

Rimanere impassibile in compagnia dello Scapolo voleva dire essere dotati di nervi di acciaio. (cap.47, pag.427) 
 
Altri ancora, aprendo gli sportelli incandescenti dei forni, gettavano combustibile sulle fiamme, che s'avanzavano impetuose e ruggenti a incontrarlo e lo lambivano come olio. (cap.44, pag.406)
 
NOTA: la scoperta di nuovi materiali comporta la coniazione di nuovi modi di dire popolari.

martedì 20 maggio 2014

Gas

Era lì, seduto sulle ginocchia della mamma, e fissava il gas senza batter ciglio, graffiandosi il visino delicato con un guscio d'ostrica, in modo tale che un cuor di ferro lo avrebbe amato per forza. (cap.39, pag.369)

NOTA: il gas è un altro di quegli strumenti, caratterizzanti la Rivoluzione Industriale, fondamentali per lo sviluppo e l'evoluzione delle fabbriche.

Carbone

Guardò la scatola della parrucca, i libri e la bottiglia d'inchiostro; sciolse ed esaminò tutti gli incartamenti; incise sul tavolo alcuni motti con la lama affilata del temperino di Brass; e scrisse il proprio nome nell'interno della cassetta di legno contenente il carbone. (cap.34, pag.326)
 
L'acqua era diventata più densa e più sudicia; altri barconi, che procedevano in senso inverso, passavano di frequente vicino a loro; sentieri fatti di scorie di carbone e tuguri di nudi mattoni indicavano l'avvicinarsi di qualche città industriale, mentre le vie e le case sparse e il fumo di lontane fornaci annunziavano di già la presenza dei sobborghi. (cap.43, pag.401)
 
Altri, appoggiati su mucchi di carbone e di cenere, col viso levato verso la scura volta, dormivano o si riposavano dalle fatiche. (cap.44, pag.406)
 
Sensibile al piacere di starsene in casa riparato, ordinò a Tom Scott di riempire di carbone la stufetta e, interrompendo il lavoro per quel giorno, decise di stare allegro. (cao.67, pag.592)





NOTA: alla base della Rivoluzione Industriale ci sono anche nuovi materiali. Il primo fra tutti è il carbone, fonte principale di calore necessaria alle fabbriche.

giovedì 8 maggio 2014

Latta

Approvando con un cenno del capo questo atteggiamento deciso e virile, l'oste si ritirò per mescere la birra e, tornando subito con questa, si mise a scaldarla in un piccolo recipiente di latta a forma di imbuto molto comodo perché si poteva ficcarlo giù nel punto dove la fiamma era più vivace. (cap.18, pag.199)
 
Kit si pulì le scarpe con gran cura (poichè non aveva ancora perduto il rispetto per i fasci di incartamenti e le scatole di latta), e bussò alla porta dello studio, che fu subito aperta dal notaio stesso. (cap.38, pag. 357)
 
Lo zingaro tirò fuori tre tazze di latta e le riempì sino all'orlo di acquavite. (cap.42, pag.392)
 
- E' una cosa spiacevole, Dick, - osservò la signorina Brass, tirando fuori la scatoletta di latta e ristorandosi con un pizzico di tabacco, [...] (cap.58, pag.518)
 
NOTA: la latta è un materiale conosciuto e lavorato già nel Medioevo, ma nella prima parte dell'Ottocento è soggetta a nuovi impieghi nell'ambito della preparazione dei cibi, in quanto adeguata alla loro conservazione.

lunedì 5 maggio 2014

Nuovi materiali e l'industria

Alla porta era fissato un lucchetto arrugginito; pezzi di persiane e di tende stinte sbattevano tristemente contro le finestre socchiuse al piano superiore, e le fessure oblique, incise nelle imposte chiuse al piano inferiore, erano nere per l'oscurità dell'interno. (cap.14, pag.166)

NOTA: Le persiane si svilupparono a partire dal Settecento per via della trasformazione della forma delle finestre; notevoli sviluppi si ebbero con la scoperta di nuovi materiali, come l'alluminio, nella Rivoluzione Industriale. Anche il lucchetto e la serratura, in questo periodo di innovazioni, subirono importanti innovazioni. Infine le tende usurate e abbandonate testimoniano come l'industria tessile, prima fra tutte in questa rivoluzione, abbia notevolmente abbassato i costi di produzione dei suoi prodotti, permettendo ai consumatori di considerarli di minore importanza.

sabato 12 aprile 2014

Asfalto

In altri non c'era alcun segno di vita, tranne due o tre ragazzi sporchi di catrame e magari un cane che abbaiava, correndo avanti e indietro sul ponte, o che si sforzava di arrampicarsi per guardare al di sopra delle fiancate, e abbaiava più forte per quello che vedeva. (cap.5, pag.95)

NOTA: Il catrame, e quindi l'asfalto, è un materiale usato per il manto stradale a partire dall'Ottocento, sebbene fosse stato scoperto già un secolo prima.