mercoledì 7 maggio 2014

Cucina

Nella stanza si diffondeva un bagliore intenso, vermiglio e rossastro e, quando l'oste attizzò il fuoco, facendone guizzare e schizzare le fiamme, quando tolse il coperchio dalla pentola di ferro e ne esalò un odore sapido, mentre il gorgoglio diventava più sonoro e più pieno, e ne uscì a fiotti un vapore grasso, che rimaneva sospeso sul capo in una deliziosa nuvola, quando insomma l'albergatore eseguì questa operazione, il cuore di Codlin si commosse. (cap.18, pag.198)
 
Temeva che forse, in quel momento, il piccolo Giacobbe o il piccino, o tutti e due insieme, potessero cadere nel fuoco, o ruzzolar giù dalle scale, o rimaner schiacciati dietro la porta, o scottarsi la gola cercando di dissetarsi al beccuccio della teiera, e manteneva un silenzio imbarazzato. (cap.47, pag.427)

NOTA: per mezzo dell'invenzione di nuovi macchinari, specialmente torni, la lavorazione del metallo divenne più semplice e precisa dai primi dell'Ottocento, consentendo agli utensili da cucina, come pentole e coperchi, di assumere nuove forme, più adeguate alla cottura di alimenti.
               

Pentole del 1500, M. Bartolomeo Scappi, Opera dell'arte del cucinare
Esempio di pentola ottocentesca, non più bombata, ma con lati dritti.

                          

lunedì 5 maggio 2014

Tromba

Dapprima Nella fu quasi terrorizzata dalla vista alla vista di questi magri giganti - poichè tali apparivano nell'atto di avanzare a passi enormi sotto l'ombra degli alberi -, ma Short, dicendole che non c'era nulla da temere, diede uno squillo di tromba, cui rispose un grido allegro. (cap.16, pag.195)
 
Lungo la strada ingombra, Short precedeva il gruppo, sonando la trombetta di ottone e facendo chiasso a nome di Punch. (cap.19, pag.213)
 
NOTA: la tromba è uno strumento molto antico, ma ha subito grandi modifiche nel corso dei primi dell'Ottocento, con l'applicazione dei pistoni.

Nuovi materiali e l'industria

Alla porta era fissato un lucchetto arrugginito; pezzi di persiane e di tende stinte sbattevano tristemente contro le finestre socchiuse al piano superiore, e le fessure oblique, incise nelle imposte chiuse al piano inferiore, erano nere per l'oscurità dell'interno. (cap.14, pag.166)

NOTA: Le persiane si svilupparono a partire dal Settecento per via della trasformazione della forma delle finestre; notevoli sviluppi si ebbero con la scoperta di nuovi materiali, come l'alluminio, nella Rivoluzione Industriale. Anche il lucchetto e la serratura, in questo periodo di innovazioni, subirono importanti innovazioni. Infine le tende usurate e abbandonate testimoniano come l'industria tessile, prima fra tutte in questa rivoluzione, abbia notevolmente abbassato i costi di produzione dei suoi prodotti, permettendo ai consumatori di considerarli di minore importanza.

sabato 3 maggio 2014

Zerbino

E veniva anche divulgato e proclamato a intervalli, tra le nove e mezzo e le dieci del mattino, da qualche ragazzina in tenera età, ritardataria e sola che, alzandosi in punta di piedi sullo zerbino, con un sillabario in mano, faceva vani tentativi per raggiungere il battente. (cap.8, pag.118)

NOTA: ennesimo prodotto dell'industria è lo zerbino, diffusosi ampiamente in tutte le case.